Immobili Commerciali in Europa e Italia: Analisi del Mercato e Trend di Investimento per il 2025

Immobili Commerciali in Europa e Italia: Analisi del Mercato e Trend di Investimento per il 2025

Indice Contenuti

Il settore degli immobili commerciali continua a rappresentare un’opportunità di investimento significativa nel panorama europeo e italiano. Secondo il recente “Rapporto 2025 sul mercato immobiliare commerciale in Europa e in Italia” pubblicato da Scenari Immobiliari, nonostante le fluttuazioni economiche degli ultimi anni, gli investitori mantengono un forte interesse verso le proprietà commerciali, con prospettive di crescita promettenti per il 2025.

 

Gli Immobili Commerciali in Europa: Un Mercato da 30 Miliardi di Euro

Il 2024 ha confermato la solidità del mercato degli spazi commerciali a livello europeo, raggiungendo volumi d’investimento complessivi pari a 30 miliardi di euro. Sebbene questo risultato sia stato inferiore alle aspettative iniziali, rappresenta comunque un indicatore positivo della resilienza del settore. Regno Unito, Germania e Francia si confermano leader nel mercato del real estate commerciale europeo, con investimenti rispettivamente di 7,5 miliardi, 6,7 miliardi e 4,5 miliardi di euro. Particolarmente significativa è stata la performance di Spagna e Italia, che hanno mostrato una crescita notevole con investimenti di 2,5 e 2,6 miliardi di euro nel settore degli edifici ad uso commerciale.

 

Previsioni di Crescita del 20% per gli Immobili Commerciali nel 2025

Le prospettive per il mercato delle strutture commerciali nel 2025 sono decisamente ottimistiche. Gli analisti prevedono una crescita degli investimenti retail del 20%, con un volume che potrebbe raggiungere i 35 miliardi di euro. Questo incremento nel comparto immobiliare retail sarà probabilmente favorito da diversi fattori macroeconomici positivi, tra cui una possibile riduzione dei tassi d’interesse da parte della Banca Centrale Europea e un’inflazione allineata all’obiettivo del 2%. Inoltre, l’aumento delle retribuzioni e il basso tasso di disoccupazione potrebbero stimolare ulteriormente la spesa dei consumatori, rendendo i locali commerciali ancora più attrattivi per gli investitori.

 

Il Mercato Italiano degli Immobili Commerciali: Una Crescita del 40%

Il 2024 ha segnato un punto di svolta per il mercato italiano delle unità commerciali, con un fatturato complessivo di circa 8,7 miliardi di euro, registrando un impressionante incremento superiore al 40% rispetto all’anno precedente. Le high street italiane, luoghi privilegiati per gli stabili commerciali di prestigio, hanno mantenuto un buon livello di occupazione, con rare eccezioni come la Galleria Alberto Sordi a Roma, ancora in fase di commercializzazione.

 

Evoluzione delle Strategie di Investimento negli Immobili Commerciali

Francesca Zirnstein, direttore generale di Scenari Immobiliari, evidenzia come le strategie di investimento nel patrimonio immobiliare commerciale stiano attraversando una fase di profonda evoluzione. Gli operatori istituzionali stanno sviluppando modelli di leasing innovativi che vanno oltre il tradizionale spazio fisico di vendita, includendo servizi immobiliari a più elevato valore aggiunto, strumenti di comunicazione digitali e partnership strategiche. Questo nuovo approccio alle proprietà retail riflette la necessità di adattarsi a un mercato in continua evoluzione, dove l’integrazione tra fisico e digitale diventa sempre più importante.

 

Analisi degli Immobili Commerciali nelle Principali Città Italiane

Il mercato dei fabbricati commerciali nelle principali città italiane presenta situazioni diverse ma generalmente positive:

Roma: La capitale mostra un mercato degli immobili commerciali solido, con una vacancy inferiore al 10% nelle high street e performance positive. Milano: Il “Quadrilatero della moda” ha visto una trasformazione degli spazi retail di lusso, con via Montenapoleone ai vertici delle vie dello shopping mondiali. Venezia: Le proprietà commerciali nelle high street veneziane si distinguono per l’assenza di unità non utilizzate. Firenze: La città presenta stabilità nei locali commerciali delle vie principali, con alcune criticità nelle strade secondarie. Napoli: Il settore immobiliare retail ha registrato un miglioramento nelle vie prestigiose e una diminuzione della vacancy nelle secondary street. Torino: Gli immobili commerciali nelle vie dello shopping di massa mantengono stabili le percentuali di occupazione. Bologna: La città ha visto alcune chiusure negli edifici commerciali sia nelle high street non legate al lusso sia nelle strade secondarie.

 

Il Futuro degli Immobili Commerciali: Tra Fisico e Digitale

Nonostante la crescente diffusione dell’e-commerce, che richiede agli operatori del settore un continuo adattamento e investimento nella digitalizzazione, il 2024 ha consolidato la tendenza al ritorno all’acquisto presso il negozio fisico dopo la crescita esponenziale del periodo pandemico. Questo trend conferma che gli spazi commerciali fisici mantengono un ruolo centrale nell’esperienza di acquisto dei consumatori, pur dovendosi evolvere per rispondere alle nuove esigenze del mercato.

 

Prospettive 2025 per gli Investimenti in Immobili Commerciali

Il 2024 ha rappresentato un anno di consolidamento per il mercato immobiliare retail europeo, con l’Italia che ha mostrato segnali di ripresa e crescita. Le previsioni per il 2025 sono decisamente positive, con un aumento previsto degli investimenti retail e una maggiore attrattività del settore grazie a condizioni economiche favorevoli. Con la possibile riduzione dei tassi d’interesse e un’inflazione sotto controllo, il comparto degli immobili commerciali si prepara a un 2025 di ulteriore crescita e sviluppo.

 

Leggi anche: Come Analizzare un Investimento Immobiliare nel 2025: Guida Essenziale

Fonte: idealista.it

Richiedi una valutazione

Sarai contattato, senza impegno, da un nostro consulente per fissare un appuntamento e valutare la tua casa!