PERCHÉ COMPRARE CASA A NAPOLI?
Napoli è unica per il suo inconfondibile mix di paesaggi tra mari e il vulcano Vesuvio, che crea uno scenario mozzafiato. La città vanta un’architettura affascinante dal fascino decadente, che racconta una storia ricca di cultura e tradizione. Oltre a ciò, Napoli attira un pubblico trasversale grazie alla sua identità culturale, immortalata in opere letterarie e televisive di successo. Napoli continua a esercitare un forte impatto sul mercato immobiliare. Esploriamo ora il costo della vita e dell’acquisto di una casa a Napoli e nelle sue vicinanze, immergendoci nel mercato delle case in vendita nella città.
QUANTO COSTA COMPRARE CASA OGGI A NAPOLI?
Nel contesto attuale, precisamente a gennaio 2024, l’acquisto di una casa a Napoli richiede in media 2.803 euro al metro quadro. Tuttavia, è interessante notare che la città partenopea si distingue dalle altre metropoli italiane per la sua peculiare distribuzione dei prezzi medi da un quartiere all’altro.
QUAL’É IL QUARTIERE IDEALE A NAPOLI?
Vomero: Quartiere residenziale collinare con panoramiche spettacolari sulla città di Napoli e il Vesuvio. Tra le zone più esclusive e desiderate emerge indubbiamente il quartiere Vomero. Beneficia di un completo accesso alle linee della metropolitana e offre una vasta gamma di servizi, dalle scuole ai negozi di prima necessità, che spaziano dai supermercati ai distributori di carburante, includendo anche boutique di ogni livello, dal settore low cost a quello di lusso. Inoltre, presenta il notevole vantaggio di ospitare un’area verde: la Villa Floridiana, che oltre a rappresentare un edificio di innegabile interesse storico e artistico, funge anche da spazio verde di svago per gli abitanti del quartiere. Il costo al metro quadrato in questa zona varia tra i 3.000 ai 4.300 euro al mq.
Manzoni-Petrarca-Posillipo: Zona prestigiosa e affacciata sul mare. Il quartiere Manzoni-Petrarca-Posillipo rappresenta una delle zone più affascinanti e lussuose di Napoli, grazie a un paesaggio senza confronti: la vista diretta sul Golfo di Napoli conferisce un’atmosfera esclusiva, rendendo questa area una vera gemma. Qui risiedono personaggi noti come calciatori e celebrità, attratti dalla tranquillità e dall’esclusività offerte dal quartiere. La funicolare assicura un collegamento diretto con il centro, mentre il suggestivo Parco Virgiliano, noto anche come Parco della Rimembranza, costituisce un rigenerante polmone verde. Il costo al metro quadrato in questa zona varia tra i 3.400 ai 5.200 euro al mq.
Mergellina: Affascinante lungomare con ristoranti di pesce, porto turistico e la vista sul Golfo di Napoli. Il quartiere Mergellina si estende lungo il lungomare, caratterizzato da edifici residenziali di grande altezza e una vasta gamma di servizi che spaziano da negozi a trasporti e strutture. Il rilievo verde di Mergellina è rappresentato dalla Villa Comunale, uno dei principali giardini storici di Napoli, arricchito da fontane monumentali, sculture neoclassiche e monumenti architettonici. Il costo al metro quadrato in questa zona varia tra i 3.600 e i 5.500 euro.
Fuorigrotta: Zona prevalentemente residenziale, nota per lo stadio San Paolo e il parco Virgiliano. Fuorigrotta si configura come un quartiere dinamico, è strategicamente collegata grazie all’accesso diretto a tutte le linee della metropolitana ed ha il notevole beneficio di ospitare istituti universitari. Al suo interno, la Mostra d’Oltremare si distingue come il più grande polo fieristico di Napoli, ospitando eventi di rilievo come il Salone Nautico, la Fiera della Casa e la Fiera degli Sposi, oltre a numerose esibizioni di musica e teatro.Il quartiere offre anche diverse opportunità di shopping attraverso il suo intricato reticolo di vie punteggiato da attività commerciali. Il costo al metro quadrato in questa zona varia tra i 2.150 e i 3.300 euro al metro quadrato.
Corso Vittorio Emanuele: Importante arteria commerciale nel cuore della città, ricca di negozi, ristoranti e attività culturali. Corso Vittorio Emanuele emerge come il nucleo di un quartiere prevalentemente residenziale, contraddistinto più dalla sua atmosfera abitativa che da una vocazione commerciale. La vista panoramica sul golfo di Napoli è affascinante, e la disposizione degli edifici offre un’opportunità ideale per coloro che apprezzano l’architettura distintiva. Questa lunga arteria si snoda tra edifici storici, rappresentanti della Napoli antica, ognuno con la sua unicità. Il costo per metro quadrato in questa zona oscilla tra i 2.300 e i 3.500 euro.