Snam inaugura la nuova sede milanese: innovazione e sostenibilità nel cuore di Porta Romana

Snam inaugura la nuova sede milanese: innovazione e sostenibilità nel cuore di Porta Romana

Indice Contenuti

Il panorama energetico italiano si prepara a vivere una trasformazione significativa con il progetto ambizioso che vedrà protagonista una delle aziende più importanti del settore. La decisione di rinnovare completamente la propria presenza sul territorio lombardo rappresenta un investimento strategico che ridefinirà gli standard lavorativi moderni.

 

Il grande trasferimento verso Milano

Entro la conclusione del 2025, un’operazione logistica di notevoli proporzioni coinvolgerà circa 1.400 collaboratori che lasceranno l’attuale headquarters di San Donato Milanese per stabilirsi nel dinamico quartiere di Porta Romana. Snam ha scelto il prestigioso distretto “Symbiosis” come location per la propria nuova dimora aziendale, un’area che sta rapidamente diventando il simbolo della Milano del futuro.

Questa decisione strategica di Snam non rappresenta soltanto un cambio di indirizzo, ma una vera e propria rivoluzione nel modo di concepire gli spazi lavorativi. L’azienda energetica ha infatti pianificato un trasferimento che va oltre la semplice relocazione, puntando su un progetto architettonico che integra perfettamente innovazione tecnologica e rispetto ambientale.

 

Un edificio all’avanguardia per il futuro del lavoro

La nuova struttura che ospiterà Snam si presenterà come un’icona dell’architettura contemporanea milanese. Con i suoi 65 metri di altezza distribuiti su 14 piani fuori terra più due livelli sotterranei, l’edificio offrirà una superficie complessiva di 19.000 metri quadrati completamente ripensati secondo i più moderni criteri di progettazione.

Le 980 postazioni di lavoro previste per i dipendenti Snam saranno gestite attraverso un innovativo sistema di prenotazione digitale accessibile tramite applicazione mobile. Questa soluzione tecnologica permetterà una gestione flessibile degli spazi, adattandosi perfettamente alle nuove modalità lavorative ibride che caratterizzano il mondo professionale contemporaneo.

L’elemento distintivo della nuova sede Snam sarà senza dubbio la spettacolare terrazza-giardino centrale, concepita come una vera e propria piazza verde sospesa. Questo spazio unico offrirà ai lavoratori un ambiente naturale dove socializzare, consumare i pasti o svolgere attività lavorative in un contesto rilassante e stimolante.

 

Sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica

L’impegno di Snam verso la sostenibilità ambientale trova espressione concreta nella progettazione della nuova sede. Oltre 10.000 metri quadrati di superfici vetrate garantiranno un’illuminazione naturale ottimale, riducendo significativamente i consumi energetici. L’installazione di un avanzato impianto fotovoltaico completerà il quadro delle soluzioni eco-sostenibili adottate.

La digitalizzazione rappresenta un altro pilastro fondamentale del progetto Snam. L’accesso all’edificio e l’utilizzo di tutti i servizi avverranno esclusivamente tramite smartphone, eliminando completamente l’uso dei tradizionali badge. Questa scelta tecnologica renderà l’esperienza lavorativa più fluida e moderna.

 

Spazi comuni e servizi per il benessere aziendale

La filosofia progettuale adottata per la nuova sede Snam pone particolare attenzione al benessere dei dipendenti attraverso la creazione di spazi comuni di alta qualità. Un auditorium da 200 posti rappresenterà il cuore delle attività formative e degli eventi aziendali, mentre un ristorante con 300 coperti garantirà momenti di socializzazione e relax durante le pause lavorative.

Le sale riunioni e le zone dedicate al relax completano l’offerta degli spazi interni, creando un ambiente lavorativo stimolante e confortevole. Snam ha inoltre previsto servizi pratici come parcheggi per automobili e biciclette, spogliatoi e docce, dimostrando attenzione verso le esigenze quotidiane dei propri collaboratori.

Il sistema di mobilità verticale, composto da sei ascensori ad alta velocità, garantirà spostamenti rapidi ed efficienti all’interno dell’edificio, ottimizzando i tempi e riducendo le attese.

 

L’investimento milionario e la tempistica del progetto

Il progetto della nuova sede Snam rappresenta un investimento economico considerevole, superiore ai 100 milioni di euro. Questa cifra testimonia l’importanza strategica che l’azienda attribuisce al rinnovamento delle proprie strutture e alla creazione di un ambiente lavorativo all’avanguardia.

La realizzazione del complesso procede secondo una timeline precisa che prevede il completamento delle opere e il trasferimento definitivo entro la fine del 2025. Snam sta coordinando attentamente tutte le fasi del progetto per garantire una transizione fluida e minimizzare i disagi operativi.

 

Un parco urbano aperto alla cittadinanza

L’ambizione di Snam va oltre i confini aziendali con la creazione di un parco esterno di 8.500 metri quadrati che sarà accessibile anche ai cittadini milanesi. Questo spazio verde, arricchito da vegetazione, elementi acquatici e un piccolo teatro all’aperto, rappresenta un regalo alla comunità urbana e testimonia l’impegno sociale dell’azienda.

La nuova sede di Snam si configura quindi come un progetto rivoluzionario che ridefinisce il concetto stesso di ufficio moderno, trasformandolo in uno spazio di vita, lavoro e condivisione che guarda al futuro con visione sostenibile e innovativa.

 

Leggi anche: Casa Pignorata o all’Asta: Perché il 2025 è l’Anno Giusto per Vendere Prima del Tempo

Lasciaci una recensione