Un Antico Palazzo Romano si Trasforma in un Lussuoso Hotel: Benvenuti a Palazzo Talìa

Indice Contenuti

Un Viaggio nel Tempo: La Storia di Palazzo Talìa

Nel cuore pulsante di Roma si erge Palazzo Talìa, un edificio che ha attraversato i secoli e ha visto il susseguirsi di nobili famiglie, giovani studenti bisognosi e l’élite aristocratica. Questo antico palazzo ha vissuto molte vite: da residenza nobiliare nel XVI secolo, a collegio per bambini indigenti nel tardo 1600, per poi diventare una prestigiosa scuola per l’aristocrazia nei secoli XVIII e XIX. Purtroppo, le aule hanno chiuso i battenti nel 1999, segnando l’inizio di un periodo di declino per questo storico edificio.

Il Gruppo Fresia: Maestri dell'Ospitalità di Lusso a Roma

Dietro la straordinaria trasformazione di Palazzo Talìa si trova il Gruppo Fresia, un nome che evoca eccellenza nel settore alberghiero di lusso a Roma. Fondato nel secolo scorso dal nonno dell’attuale presidente Elia Federici, il Gruppo Fresia ha iniziato la sua attività con opere pubbliche e private prima della Seconda Guerra Mondiale. Il loro portfolio comprende progetti di grande prestigio, come i lavori ai Fori Imperiali, gli edifici e i palazzi degli alberghi sulla Cristoforo Colombo in occasione dell’Expo del 1942, diversi palazzi delle Poste e la sede della Bnl, oggi diventata l’hotel Rosewood.

Palazzo Talìa: Un Gioiello del Lusso Firmato Gruppo Fresia

Oggi, Palazzo Talìa rappresenta il fiore all’occhiello del Gruppo Fresia nel settore alberghiero di lusso. Con un investimento di ben 15 milioni di euro, gli spazi monumentali del palazzo, presi in affitto da una Fondazione Vaticana, sono stati trasformati in scenografie mozzafiato dallo Studio Luca Guadagnino. Le stanze, curate nei minimi dettagli dallo studio di interior Mia Home Design Gallery e da Laura Feroldi Studio, promettono un’esperienza di soggiorno senza eguali.

Un Soggiorno di Lusso nelle Ex Aule: 26 Camere dal Comfort Eccezionale

Le 26 camere di Palazzo Talìa sono un vero e proprio trionfo di spazio e comfort. Ricavate dalle ex aule senza alterarne le dimensioni originali, queste camere spaziose vanno dai 40 ai 60 mq, offrendo un lusso senza compromessi. La suite con terrazza, anch’essa firmata Guadagnino, è la vera perla di questa struttura. L’hotel aprirà ufficialmente le porte a settembre, ma per i più curiosi è prevista una soft opening il 30 maggio.

Il Futuro del Gruppo Fresia: Nuovi Orizzonti nel Settore Alberghiero di Lusso

Il Gruppo Fresia ha grandi progetti per il futuro, con l’obiettivo di creare un portafoglio alberghiero di alto livello, ispirato al modello di successo di Palazzo Talìa. Il gruppo ha già all’attivo tre strutture di grande prestigio: un hotel di 150 camere affiliato Hilton sulla Prenestina, un albergo di 72 camere e 20 appartamenti sulla Nomentana, e un centro termale al confine con la Toscana. Ma le ambizioni non si fermano qui: sono in programma nuove aperture in località marine e fuori città, sempre all’insegna della sostenibilità e con ampi spazi all’aperto.