Il mondo del tennis italiano ha un nuovo eroe: Jannik Sinner. A soli 22 anni, questo prodigio altoatesino ha raggiunto la vetta del ranking mondiale, un traguardo mai raggiunto prima da un italiano. Ma cosa si cela dietro questo successo sportivo? Esploriamo il lato finanziario della carriera di Sinner.
Gli Impressionanti Guadagni di Sinner nel 2024
Il 2024 si è aperto con un botto per Sinner. La sua vittoria agli Australian Open gli ha fruttato un premio di 1,91 milioni di euro, portando i suoi guadagni totali a superare i 40 milioni di dollari. Se dovessimo tradurre questi numeri in uno stipendio mensile, parliamo di oltre 3 milioni di euro al mese. Una cifra da capogiro che promette di crescere ulteriormente.
Montepremi e Sponsorizzazioni: Le Fonti di Reddito di Sinner
Secondo l’ATP, Sinner ha guadagnato 7,58 milioni di euro solo in montepremi. Aggiungendo la sua quota della Coppa Davis, arriviamo a 8,3 milioni di euro. Ma i veri numeri arrivano dalle sponsorizzazioni. Nike ha firmato con lui un contratto decennale da 150 milioni di dollari. Altri brand come Gucci, Rolex, Parmigiano Reggiano, e Alfa Romeo contribuiscono con circa 5 milioni a stagione.
La Strategia Fiscale di Sinner: Residenza a Montecarlo
Come molti atleti di alto livello, Sinner ha scelto Montecarlo come sua residenza fiscale. Questa mossa gli permette di godere di notevoli vantaggi fiscali, massimizzando i suoi guadagni. Nel Principato, infatti, non si pagano imposte personali, un’eredità della decisione del principe Carlo III del 1869.
L'Impero Finanziario di Sinner: La Fox
Sinner non è solo un campione in campo, ma sta dimostrando di essere abile anche negli affari. Ha creato un gruppo di società basato sul suo soprannome d’infanzia: Fox. Questo impero include una holding, una finanziaria e due società immobiliari, tutte gestite strategicamente per ottimizzare i suoi investimenti.
Gli Investimenti Immobiliari di Sinner in Italia
Nonostante la residenza monegasca, Sinner non ha dimenticato l’Italia. A Milano, possiede una società immobiliare con proprietà nel centro storico, del valore stimato di 3,6 milioni di euro. Questo dimostra la sua visione a lungo termine e la diversificazione dei suoi investimenti.
Il Confronto con Altri Campioni: La Strategia di Berrettini
Sinner non è l’unico tennista italiano a adottare questa strategia finanziaria. Anche Matteo Berrettini, finalista di Wimbledon nel 2021, ha una holding a Montecarlo. Questa scelta comune tra i top player evidenzia l’importanza di una gestione oculata delle finanze nel tennis professionistico.
Il Futuro Finanziario di Sinner
Con Forbes che stima i guadagni di Sinner nel 2023 a 38,4 milioni di dollari, il futuro finanziario del campione sembra roseo. La sfida ora sarà quella di far fruttare saggiamente questi guadagni, bilanciando investimenti sicuri e opportunità di crescita. Con la sua ascesa nel ranking mondiale, possiamo aspettarci che anche il suo impero finanziario continui a espandersi.
Fonte: www.corriere.it